DATI ANALITICI: alcool: 14 Vol. / Zuccheri: secco / Annata: 2019. Vitigno: Falanghina. Denominazione: Terre degli Osci IGP Falanghina. Tipo di terreno: terreno sciolto, tufaceo, ricco di microelementi. Sistema d’allevamento: cordone speronato. Metodi di difesa: biologica, lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato. Epoca di vendemmia: metà settembre. Modalità di raccolta: manuale. Vinificazione: l’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione a freddo per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione statica a freddo. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. Affinamento: a fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per 4 mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi. ANALISI SENSORIALI: Colore: giallo paglierino deciso / Profumo: intenso e fruttato, note di frutta gialla matura e fiori bianchi / Gusto: Pieno, armonico, sapido e persistente. Servizio: Temperatura ideale tra 10-12 °C. Gastronomia: offre il meglio di sé con pietanze a base di pesce, pasta, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
Zona di produzione: Terreni in contrada Colle della Corte, del comune di Baranello (CB)
Altitudine dei vigneti: 650 m.s.l.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Resa in uva: 60/90 ql/Ha
DATI TECNICI
Gradazione:12-13% Vol. in base all’annata
Uvaggio: 90% Falanghina e 10% Coda di volpe
Vendemmia: Manuale, in cassette piccole di plastica con selezione delle uve
Vinificazione: Pigiatura e pressatura soffice, con naturale decantazione statica del mosto e successiva fermentazione in acciaio
Affinamento: Acciaio
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Profumo: Floreale di ciliegia e mela con sentori di fiori di montagna.
Gusto: Secco, fresco, sapido ed armonico
Accostamenti: Pesce, carni bianche, formaggi freschi. - ottimo come aperitivo-
Temperatura di servizio: 9°- 12° C
DATI ANALITICI: alcool: 14% Vol. / Zuccheri: secco / Annata: 2019. Vitigno: Chardonnay e altre uve locali. Denominazione: TERRE DEGLI OSCI IGP BIANCO. Tipo di terreno: calcareo/arenaceo di origine eocenica, sul mare 60 m.s.l. Sistema d’allevamento: Guyot. Metodi di difesa: biologica, lotta antiparassitaria integrata ad impatto ambientale controllato. Epoca di vendemmia: ultima settimana di agosto/prima decade di settembre. Modalità di raccolta: manuale. Vinificazione: l’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione a freddo per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione statica a freddo. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. Affinamento: a fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per 4 mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi. ANALISI SENSORIALE: Colore: giallo paglierino con riflessi dorati / Profumo: floreale e avvolgente con sentori di fiori di ginestra, d’arancio e con accenni di muschio bianco. Fruttato con sentori di banana, agrumi e di ananas / Gusto: elegante, fresco, sapido; note di mandarino, ananas, banana, pompelmo con un richiamo finale di erbe officinali. ABBINAMENTI: particolarmente indicato per accompagnare primi piatti, carni bianche, formaggi freschi, piatti a base di pesce. Temperatura di servizio: 6 – 8 °C.