La BIETINA ha foglie larghe, lunghe, lucide e color verde scuro. Il pigmento delle coste o gambi varia tra il bianco, il giallognolo ed il rossiccio. Proveniente dal Lazio e dall'Abruzzo.
I BROCCOLETTI o cime di rapa sono la parte verde ancora non fiorita della rapa. Le parti della cima di rapa commestibili sono le foglie, i “bottoni” fiorali ed i fiori. Provenienti dal Lazio e dall'Abruzzo.
Il BROCCOLO ROMANESCO è una varietà di cavolo broccolo. Assomiglia ad un cavolfiore, ma è verde chiaro, ha una forma piramidale e tante piccole rosette, disposte a spirale, che riproducono la forma principale e si ripetono con regolarità. Proveniente dal Lazio.
I BROCCOLI SICILIANI rientrano nel gruppo di piante di cui non vengono mangiate le foglie bensì le infiorescenze non ancora mature. Le infiorescenze devono presentarsi compatte, sode, di colore vivo e intenso, senza ammaccature o parti ingiallite.
La CAROTA, è una pianta erbacea, dal fusto verde brillante. Risulta commestibile non tanto la pianta, o i fiori, quanto la radice che cresce, a 'fittone' (come una punta) dal colore arancione. E' uno degli ortaggi più versatili che esista. Proveniente dal Lazio e dall'Abruzzo.
La CAROTA, è una pianta erbacea, dal fusto verde brillante. Risulta commestibile non tanto la pianta, o i fiori, quanto la radice che cresce, a 'fittone' (come una punta) dal colore arancione. E' uno degli ortaggi più versatili che esista. Proveniente dal Lazio e dall'Abruzzo.
La CAROTA, è una pianta erbacea, dal fusto verde brillante. Risulta commestibile non tanto la pianta, o i fiori, quanto la radice che cresce, a 'fittone' (come una punta) dal colore arancione. E' uno degli ortaggi più versatili che esista. Proveniente dal Lazio e dall'Abruzzo.
Il cavolfiore è un ortaggio tipico Italiano. La parte commestibile è l'infiorescenza. Ricco di provitamina A (REA), più precisamente di Caratenoidi, di vitamina C (Acido Ascorbico) è inoltre una buona fonte d'acqua, fibre alimentari, antiossidanti e minerali come potassio e magnesio. E' considerato un antitumorale. Il cavolfiore è molto versatile in cucina, si presta molto bene nella preparazione di antipasti, primi piatti e contorni. Nel nostro piccolo cerchiamo di mantenere la territorialità dei nostri prodotti per far si che sulle nostre tavole arrivi un prodotto di qualità con sapore unico.
Il CETRIOLO è un frutto dal colore verde scuro e polpa verde chiaro con semini biancastri e dal gusto amaragnolo. Proveniente dal Lazio, dalla Calabria e dalla Sicilia.
I nostri prodotti di IV GAMMA attraversano tutta la filiera dei controlli di qualità. Ci teniamo al consumatore e pretendiamo che il nostro prodotto sia sempre fresco e genuino, che non perda nessuna proprietà organolettica durante i vari passaggi della filiera alimentare e che rispetti tutte le norme che prevede il disciplinare. Inoltre vogliamo che il nostro consumatore resti soddisfatto della bontà dei nostri prodotti per questo cerchiamo di fare sempre del nostro meglio.
Cioppy: cipolla a fette già pronta, non si sbuccia, niente lacrime, niente odore, niente si butta.
La Cipolla Ramata di Montoro, pregiato bulbo originario della zona di Montoro Inferiore in Provincia di Avellino, è inserita negli specifici elenchi del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Campania.
Corpo ramato ed anima striata di bianchi e rosa, la Cipolla di Montoro è bella alla vista, profumata, dolce, saporita, delicatamente aromatica e persistente, cruda oppure cotta (elevata è la tenuta ai “fuochi” per la grande capacità di conservazione dovuta all’alta percentuale di sostanza secca) è uno dei prodotti speciali dell’Irpinia.
Cioppy: cipolla a fette già pronta, non si sbuccia, niente lacrime, niente odore, niente si butta.
Ha un sapore delizioso, raffinato e leggero ed è estremamente versatile.
La cipolla di Tropea è ideale per soffritti, sotto aceto, nelle insalate miste con pomodori freschi, olive e origano. E' l’ingrediente principale di numerose golosità tra cui gelati e una buonissima confettura ottima con la carne, col formaggio pecorino stagionato, con caciocavallo, gorgonzola e frittate in genere.
Cioppy: cipolla a fette già pronta, non si sbuccia, niente lacrime, niente odore, niente si butta.
Il suo sapore poco acre e piccante ne fa un prodotto di elevata digeribilità. Particolarmente richiesto sui mercati nazionali e internazionali. E' gustato quasi sempre fresco accanto a insalate verdi o pomodori ma diventa un ottimo ingrediente anche per primi piatti; utilizzato per insaporire svariate portate.
La CIPOLLA ROSSA DI TROPEA IGP si presenta raccolta in trecce o sfusa, con un bulbo di forma allungata e una sottile buccia di colore rosso violaceo, anche al suo interno ha lo stesso colore. Proveniente dalla Tropea.
Il "Cipollotto Nocerino DOP" caratterizza i bulbi della specie Allium Cepa L. (cipolla) prodotti da oltre 2000 anni nell'agro pompeiano-nocerino. Gli ecotipi varietali locali riferibili alla DOP sono: Nocera (varietà iscritta nel registro CE delle ortive), Precoce la Regina, Precoce Meraviglia, Marzatica fredda, Marzatica calda, Nocerese, Bianca di Castellammare, San Michele, Giugnese. Le sue caratteristiche distintive, a livello tecnico-mercantile sono: un calibro alla raccolta di 2-4 cm (fa parte delle cipolle di medio-piccole dimensioni), bulbo tunicato di forma cilindrica, schiacciata ai poli, con leggero ingrossamento alla base delle foglie, colore delle tuniche interne ed esterne interamente bianco, polpa succulenta e di sapore dolce, foglie di color verde intenso, di forma lineare terminante a punta. Essendo una cipolla a raccolta primaverile (da marzo a giugno) è utilizzata soprattutto per il consumo fresco, non avendo un'elevata propensione alla conservazione. Il "Cipollotto Nocerino DOP" deve le sue caratteristiche di pregio che lo fanno distinguere da altri analoghi prodotti soprattutto alle particolari ed eccezionali condizioni geo-pedologiche ove esso viene coltivato. E' noto che i terreni dell'agro nocerino-sarnese e dell'area stabiese-pompeiana, per la loro origine vulcanica, sono sciolti, pianeggianti e di elevata fertilità ed essi conferiscono ai prodotti agricoli locali caratteristiche di elevato pregio, come nel caso del Pomodoro San Marzano Dop. Proprio. Le condizioni edafiche e l'assoluta vocazionalità dell'ambiente climatico sono alla base dell'eccezionale valore qualitativo delle produzioni ortofrutticole dell'area. Il "Cipollotto Nocerino DOP" per le sue peculiari e spiccate specificità, dopo il San Marzano, è appunto la specie ortiva più coltivata nell'Agro. Sono le sue caratteristiche qualitative ed organolettiche (legate soprattutto alla tenerezza del bulbo e alla dolcezza della polpa, poco acre e piccante) che ne fanno un prodotto di elevata digeribilità.
Il finocchio si coltiva in Italia più o meno ovunque ma soprattutto nelle zone del centro e del sud dove viene molto utilizzato a fine pasto per le sue proprietà benefiche sulla digestione. In cucina è molto versatile in quanto si presta molto bene per la preparazione di centrifugati, vellutate, contorni o come complemento per le insalate ma anche per bevande. Utilizzato moltissimo anche in ambito cosmetico ed erboristico. E' composto principalmente d'acqua e sali minerali ed ha effetto depurativo anche su fegato e sangue. Nel nostro piccolo cerchiamo di mantenere la territorialità dei nostri prodotti per far si che sulle nostre tavole arrivi un prodotto di qualità con un sapore unico.
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una coltura erbacea mediterranea appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).
Il finocchio è noto per le sue proprietà digestive: evita la formazione di gas intestinali per la presenza di anetolo e possiede proprietà depurative per il fegato e il sangue.
È composto per oltre il 90% di acqua. Tra i minerali, il più presente è il potassio, importante nel bilancio idrico/salino del nostro corpo e per le funzioni muscolari.
E’ fonte di: vitamina C, apporta pochissime calorie quindi è adatto anche a chi pratica una dieta ipocalorica; di flavonoidi che aiutano a combattere i radicali liberi i quali generano stress ossidativo e invecchiamento cellulare.
Vaschetta da 4 finocchi.
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una coltura erbacea mediterranea appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).
Il finocchio è noto per le sue proprietà digestive: evita la formazione di gas intestinali per la presenza di anetolo e possiede proprietà depurative per il fegato e il sangue.
È composto per oltre il 90% di acqua. Tra i minerali, il più presente è il potassio, importante nel bilancio idrico/salino del nostro corpo e per le funzioni muscolari.
E’ fonte di: vitamina C, apporta pochissime calorie quindi è adatto anche a chi pratica una dieta ipocalorica; di flavonoidi che aiutano a combattere i radicali liberi i quali generano stress ossidativo e invecchiamento cellulare. Vaschetta da 2 finocchi.
La lattuga cappuccina si presenta con foglie tonde, moderatamente carnose e di colore verde brillante. Si può gustare a crudo soprattutto in estate come alimento rinfrescante o per preparare insalate ricche, oppure cotta.
La lattuga romana ha foglie di forma molto allungata, con costa robusta e nervature evidenti. Essendo composta per circa il 95% di acqua, ha un bassissimo contenuto energetico ma, in base alle varietà, contiene molte vitamine tra cui la vitamina C, la vitamina A e la vitamina K; alcune varietà di colore scuro contengono un'alta concentrazione di beta-carotene. Con l'eccezione della varietà iceberg, la lattuga è anche una buona fonte di folacina e di ferro.
I nostri prodotti di IV GAMMA attraversano tutta la filiera dei controlli di qualità. Ci teniamo al consumatore e pretendiamo che il nostro prodotto sia sempre fresco e genuino, che non perda nessuna proprietà organolettica durante i vari passaggi della filiera alimentare e che rispetti tutte le norme che prevede il disciplinare. Inoltre vogliamo che il nostro consumatore resti soddisfatto della bontà dei nostri prodotti per questo cerchiamo di fare sempre del nostro meglio.
INGREDIENTI: insalata riccia, insalata scarola, radicchio.
I nostri prodotti di IV GAMMA attraversano tutta la filiera dei controlli di qualità. Ci teniamo al consumatore e pretendiamo che il nostro prodotto sia sempre fresco e genuino, che non perda nessuna proprietà organolettica durante i vari passaggi della filiera alimentare e che rispetti tutte le norme che prevede il disciplinare. Inoltre vogliamo che il nostro consumatore resti soddisfatto della bontà dei nostri prodotti per questo cerchiamo di fare sempre del nostro meglio.
INGREDIENTI: insalata riccia, insalata scarola, radicchio.
I nostri prodotti di IV GAMMA attraversano tutta la filiera dei controlli di qualità. Ci teniamo al consumatore e pretendiamo che il nostro prodotto sia sempre fresco e genuino, che non perda nessuna proprietà organolettica durante i vari passaggi della filiera alimentare e che rispetti tutte le norme che prevede il disciplinare. Inoltre vogliamo che il nostro consumatore resti soddisfatto della bontà dei nostri prodotti per questo cerchiamo di fare sempre del nostro meglio.
L'insalata riccia è un ortaggio delle famiglia delle Composite, ha foglie frastagliate, cespo piuttosto aperto e poco compatto, molto chiaro al centro. Si può consumare sia cruda che cotta. E' ricca di vitamina A e C e sali minerali quali potassio, ferro e fosforo.
La Scarola è una varietà di insalata a cespo aperto, di color verde chiaro al vertice delle foglie e bianca al fusto. Al centro raccoglie fittamente piccole foglioline chiare dette "Cuore del Cespo". E' un ortaggio composto da acqua, fibre alimentari, sali minerali e vitamine. Questo tipo d'insalata può essere consumata sia cotta che cruda. Costituisce anche la farcitura di carni e pizze rustiche.
Nel nostro piccolo cerchiamo di mantenere la territorialità dei nostri prodotti per fa si che sulle nostre tavole arrivi un prodotto di qualità con sapore unico.
Minestrone preparato con materie prime di alta qualità a km 0. Prodotto senza aggiunta di conservanti, senza coloranti e senza grassi animali aggiunti. Presentano una shelf-life di 20 giorni. Prodotto refrigerato.
INGREDIENTI: patate, acqua, sedano, zucchine, cipolle, fagioli, carote, pomodoro, piselli, olio di oliva, sale.
I nostri prodotti di IV GAMMA attraversano tutta la filiera dei controlli di qualità. Ci teniamo al consumatore e pretendiamo che il nostro prodotto sia sempre fresco e genuino, che non perda nessuna proprietà organolettica durante i vari passaggi della filiera alimentare e che rispetti tutte le norme che prevede il disciplinare. Inoltre vogliamo che il nostro consumatore resti soddisfatto della bontà dei nostri prodotti per questo cerchiamo di fare sempre del nostro meglio.
INGREDIENTI: sedano, carote, verza, crauto rosso, zucchine, spinaci, fagioli cannellini, pomodoro ciliegino, porro.
I nostri prodotti di IV GAMMA attraversano tutta la filiera dei controlli di qualità. Ci teniamo al consumatore e pretendiamo che il nostro prodotto sia sempre fresco e genuino, che non perda nessuna proprietà organolettica durante i vari passaggi della filiera alimentare e che rispetti tutte le norme che prevede il disciplinare. Inoltre vogliamo che il nostro consumatore resti soddisfatto della bontà dei nostri prodotti per questo cerchiamo di fare sempre del nostro meglio.
INGREDIENTI: bieta, scarola, verza, spinaci (in base al periodo può essere utilizzata la bieta rossa).
Abbiamo pensato ad un kit pronto per le vostre ricette in cucina con provenienza 100% Italia. Questi ingredienti sono quasi sempre alla base di ogni preparazione. Prima del confezionamento tali prodotti attraversano tutta la filiera di qualità, rispettando il vigente disciplinare. Cerchiamo di mantenere durante tutto il processo le proprietà organolettiche, la genuità e la freschezza dei nostri prodotti.
Nel nostro piccolo cerchiamo di mantenere la territorialità dei nostri prodotti per far si che sulle nostre tavole arrivi un prodotto di qualità con un sapore unico.
Abbiamo pensato ad un kit pronto per le vostre ricette in cucina con provenienza 100% Italia. Questi ingredienti sono quasi sempre alla base di ogni preparazione. Prima del confezionamento tali prodotti attraversano tutta la filiera di qualità rispettando il vigente disciplinare. Cerchiamo di mantenere durante tutto il processo le proprietà organolettiche, la genuinità e la freschezza dei nostri prodotti.
Nel nostro piccolo cerchiamo di mantenere la territorialità dei nostri prodotti per far si che sulle nostre tavole arrivi un prodotto di qualità con un sapore unico.
Il POMODORO CAMI è tondo, liscio e di dimensioni medio-piccole. La sua particolare colorazione rosso scuro, con striature verde intenso, è il suo primo elemento distintivo. Proveniente dalla Sicilia.
Il POMODORO CILIEGINO è famoso in Italia e all’estero come “Pomodorino Pachino". Presenta un aspetto “a ciliegia” su un grappolo a spina di pesce con frutti tondi, piccoli e dal colore rosso intenso. Proveniente dalla Sicilia.
Varietà del POMODORO PACHINO, dal 2003 un prodotto I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). E’ una delle eccellenze del made in Italy agroalimentare. Dolce e profumato, ipocalorico e ricco di nutrienti, molto versatile in cucina. E' un prodotto proveniente dalle province di Ragusa e Siracusa.
Frutto di grandi dimensioni, leggermente schiacciato, esteticamente molto attraente, dalle coste marcate, di colore verde molto scuro e brillante. E' caratterizzato da una polpa morbida e il sapore risulta piacevolmente aromatico. Proveniente dalla Sicilia.
Il POMODRO DATTERINO è una delle eccellenze del made in Italy agroalimentare. Dolce e profumato, ipocalorico e ricco di nutrienti, molto versatili in cucina. Proveniente dalla Sicilia (Pachino), è un pomodoro dalla buccia liscia e di colore rosso brillante.
Il POMODRO DATTERINO è una delle eccellenze del made in Italy agroalimentare. Dolce e profumato, ipocalorico e ricco di nutrienti, molto versatili in cucina. Proveniente dalla Sicilia (Pachino), è un pomodoro dalla buccia liscia e di colore rosso brillante.
Varietà del POMODORO PACHINO, dal 2016 un prodotto I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). E’ una delle eccellenze del made in Italy agroalimentare. Proveniente dalla Sicilia (Pachino).
Il PICCADILLY o Vesuviano è un pomodorino di piccole dimensioni coltivato nel sud d'Italia. Ovaleggiante e del peso medio di circa 30 gr. Proveniente dalla Sicilia.
Il POMODORO GRAPPOLO ROSSO ha una forma tonda – sferica. A maturazione completa presenta un colore rosso brillante e una buccia liscia. Proveniente dal Lazio e dalla Sicilia.
Il Radicchio di chioggia è un ortaggio di colore rosso, di forma a cespo chiuso a palla, gusto amaro e sapore caratteristico. Esso contiene quantità rilevanti sia di vitamina A o meglio di retinolo equivalenti, sia di vitamina C. Contiene anche molta acqua, fibre alimentari, minerali soprattutto potassio, magnesio e polifenoli con particolare riferimento alle antocianine. Il suo apporto calorico è molto basso. Questo tipo di ortaggio può essere consumato sia crudo che cotto ed è inoltre molto versatile nella preparazione di diverse ricette.
Nel nostro piccolo cerchiamo di mantenere la territorialità dei nostri prodotti per far si che sulle nostre tavole arrivi un prodotto di qualità con sapore unico .
Il Sedano con provenienza Italia è una pianta ricca di minerali come fosforo, potassio e magnesio, vitamina C e vitamine K. E' composto per circa il 90% d'acqua, per questo motivo possiede effetti diuretici e depurativi. Può essere consumato sia crudo che cotto. E' molto versatile per cui è uno dei componenti base del soffritto. Utilizzato anche per centrifugati, come snack e nelle insalate.
Nel nostro piccolo cerchiamo di mantenere la territorialità dei nostri prodotti per far si che sulle nostre tavole arrivi un prodotto di qualità con un sapore unico.